Un capolavoro di Orsolini stende l’Inter e fa impazzire il Dall’Ara, mentre la zuccata di McTominay consente al Napoli raggiungere proprio i nerazzurri in vetta alla classifica. Bene anche l’Atalanta che espugna Milano e mantiene saldo il 3° posto. Nella giornata di Pasquetta, però, il mondo si risveglia senza più il Sommo Pontefice e il resto del 33° turno slitta di due giorni.
La 33a giornata si apre sabato pomeriggio con il netto successo esterno per 3-0 del Como a domicilio di un Lecce in piena crisi di risultati. Al Via del Mare, dopo un paio di belle parate su ambedue i fronti, è Diao a sbloccarla al 33’ concretizzando al meglio la stupenda imbeccata disegnata dal solito Nico Paz.
Il vantaggio lombardo scatena la reazione salentina, ma Butez è reattivo e allora ecco che al minuto 83’ Goldaniga raddoppia di testa svettando più alto di tutti sulla tagliente punizione calciata da Da Cunha. Stremato e demoralizzato, il Lecce non ha più la forza per ribattere e così, in pieno recupero, Diao concede il bis con un piattone angolato che sigilla il tabellone sul definitivo 0-3. Vince, invece, con il minimo scarto il Napoli di Conte in casa del Monza guidato da Sandro Nesta. A decidere il match in terra brianzola, la zuccata del solito Scott McTominay al 72’.
Papa Francesco con la maglia del San Lorenzo – Foto ANSA-Footbola.it
Poche ore dopo più tardi, passa di “corto muso” anche la Roma di Ranieri, che in serata si sbarazza del Verona grazie ad un tap-in firmato dall’uzbeko Shomurodov in avvio di gara. Olimpico in festa e diciassettesima partita utile consecutiva per Ranieri, sempre più lanciato verso l’Europa.
La domenica di Pasqua, comincia con il 2-2 nello scontro salvezza tra l’Empoli di D’Aversa e il Venezia di Di Francesco. Al Castellani, sblocca l’equilibrio una girata acrobatica di Fazzini su preciso lancio dello scozzese Henderson al 59’, ma i lagunari non ci stanno e risalgono prepotentemente la china trovando prima il pari con la deviazione di Yeboah dopo una papera del portiere Vasquez e poi addirittura il sorpasso con Busio, lesto in mischia a spingere nel sacco il pallone del momentaneo 1-2. Una gioia effimera, però, spenta 60 secondi più tardi dal colpo da biliardo dal limite del britannico Tino Anjorin, chirurgico nel trafiggere Radu per il 2-2 finale. Sempre nel pomeriggio, colpo grosso del Bologna che stende al Dall’Ara l’Inter di Inzaghi e vola a quota 60 in classifica. Protagonista sotto le Due Torri, un superbo Orsolini, straordinario nel battere Sommer al 94’ con una sforbiciata da album Panini sugli sviluppi di una rimessa laterale “campanile” battuta dallo spagnolo Miranda. Rossoblù in orbita e Biscione raggiunto dal Napoli in vetta. A chiudere la domenica di Pasqua, infine, il blitz esterno dell’Atalanta a domicilio del Milan. Nella tana del Diavolo, alla Dea, basta una capocciata in tuffo di Ederson su sponda aerea di Bellanova al termine di una spettacolare azione corale. Gasp, dunque, lascerà verosimilmente l’Atalanta di nuovo in Champions a fine campionato, mentre un Milan ormai lontanissimo dalla zona Euro dovrà provare a vincere la Coppa Italia per salvare una stagione particolarmente opaca. Il giorno seguente, come già accennato in precedenza, il decesso di Papa Francesco colpisce la comunità mondiale e fa slittare di 48 ore la restante parte del calendario. Alle 18.30 di mercoledì, dunque, le restanti quattro sfide partono in simultanea, chiudendo così la 33a giornata.
Al Tardini, ecco la grande sorpresa: allo scadere della prima frazione, una poderosa capocciata del centravanti Pellegrino su cross di Valeri consente ai ducali di stendere la Vecchia Signora, spingendo Chivu lontano dalla zona calda e lasciando contemporaneamente la Juventus al quinto posto con 59 punti. Una quota raggiunta dalla Lazio, capace di vincere per 2-0 a Marassi contro un Genoa ormai tranquillo da tempo e ridotto in 10 dal 22’ per l’espulsione del danese Otoa. Nel capoluogo ligure, i biancocelesti concretizzano la prolungata superiorità numerica prima con la volée aerea di Castellanos al minuto 32 e poi con la rasoiata incrociata di Dia al 65’. Nell’ultimo spezzone di gara rosso anche per Belahyane, ma poco cambia per la band di Baroni che incassa l’intera posta in palio e rimane prepotentemente in lizza per un posto Champions. Un obiettivo che resta nel mirino anche della Fiorentina, brava a rimontare lo svantaggio iniziale in quel di Cagliari infilando il 5° risultato utile consecutivo. Dopo la zampata di Piccoli al 7’ (e un palo per parte), infatti, prima Gosens con un preciso esterno sinistro al 36’ e poi Beltran di testa ad inizio ripresa consentono ai gigliati di raggiungere quota 56, esattamente a pochissimi passi dalle nobilissime parti della graduatoria. Tre punti importanti, infine, anche per il Toro di Paolo Vanoli, che fa valere il fattore casalingo sbarazzandosi dell’Udinese con un secco 2-0. Che Adams rompe la parità al 39’, poi ci pensa Dembele al primo timbro in A a cinque minuti di distanza dallo scadere a chiudere la pratica friulana. Granata ora al 10° posto solitario con 43 punti, un bottino tutto sommato discreto se si considera l’altissima concorrenza nella parte alta della classifica.
In chiusura, un doveroso pensiero rivolto a Papa Bergoglio, un Pontefice da sempre schierato in favore degli ultimi e un grande amante di tutto lo sport a 360 gradi. Ci mancherai, Francesco!
Risultati 33° turno
Lecce-Como 0-3 (33’- 90’+1 Diao, 84’ Goldaniga)
Monza-Napoli 0-1 (72’ McTominay)
Roma-Hellas Verona 1-0 (4’ Shomurodov)
Empoli-Venezia 2-2 (59’ Fazzini, 87’ Anjorin; 68’ Yeboah, 85’ Busio)
Bologna-Inter 1-0 (90’+4 Orsolini)
Milan-Atalanta 0-1 (62’ Ederson)
Torino-Udinese 2-0 (39’ Adams, 85’ Dembele)
Cagliari-Fiorentina 1-2 (7’ Piccoli; 36’ Gosens, 48’ Beltran)
Genoa-Lazio 0-2 (32’ Castellanos, 65’ Dia)
Parma-Juventus 1-0 (45’+1 Pellegrino)
Classifica
71 Inter, Napoli; 64 Atalanta; 60 Bologna; 59 Juventus, Lazio; 57 Roma; 56 Fiorentina; 51 Milan; 43 Torino; 40 Udinese; 39 Como, Genoa; 32 Hellas Verona; 31 Parma; 30 Cagliari; 26 Lecce; 25 Venezia, Empoli; 15 Monza.
Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!
I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.
© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Policy Cookie