Articoli

Lega Pro giornata 37

Si è chiusa la regular season, i verdetti sono stati emessi. In attesa che inizino gli spareggi per la promozione o per la salvezza, è d'obbligo fare i complimenti a Padova, Entella e Avellino che vincono il proprio girone tornando con merito in cadetteria. Al contrario un augurio di pronta risalita a Legnago e Union Clodiense, mentre è tutto da decifrare il futuro di Taranto e Turris che sono state estromesse mesi fa dal girone meridionale. Ecco il quadro nel dettaglio:

Girone A

Il girone A è stato il primo, in ordine cronologico, ad emettere i vari verdetti definitivi. Anzitutto il ritorno in B del Padova che, pareggiando per 0-0 sul campo del Lumezzane dinanzi ad oltre 3000 tifosi, ha avuto la meglio nel testa a testa con il Vicenza aumentando finanche il distacco in virtù dell'inatteso ko dei biancorossi a Trento. Complimenti al tecnico Andreoletti, il più giovane nella storia della Lega Pro a vincere un campionato senza passare dalla lotteria degli spareggi.

Ora possiamo dirlo: la sua rosa non era certo la favorita per il grande salto, tanto più per la partenza in estate di molti calciatori d’esperienza che Mirabelli ha sostituito con giovani e gente di categoria meno “blasonata” e più “affamata”. Sembrava l’inizio di un ridimensionamento generale, invece è stata la scelta più azzeccata in assoluto dopo un lustro di spese milionarie e di piazzamenti deludenti in classifica. Aver mantenuto la barra dritta quando il Vicenza aveva completato l’operazione sorpasso è stato l’autentico capolavoro dello staff tecnico, già in odore di riconferma.

Lega Pro
I Lanerossi vanno al secondo turno del play-off nazionale così come la FeralpiSalò, che però partirà dal primo turno. Al quarto posto della classifica del girone A dopo la stagione regolare troviamo l’Albinoleffe, finalmente protagonista dopo annate anonime e prive di soddisfazioni. L’uomo copertina è il centrocampista Parlati, già attenzionato da club molto ambiziosi che proveranno ad assicurarsene le prestazioni per la prossima stagione. Nel primo turno (sfide in gara secca il 4 maggio) si giocheranno Renate, quinto in classifica, contro Arzignano (decimo); Giana Erminio (sesto) contro Virtus Verona (nono); Trento (settimo), contro Atalanta U23 (ottava). In ottica play-out si scenderà in campo il 10 e 17 maggio (andata e ritorno): Triestina contro Caldiero Terme e Pro Patria contro Pro Vercelli. Gli alabardati di Tesser hanno chiuso la regular season con un tennistico 6-0 ai danni di un Novara inguardabile e che poteva tornare a casa addirittura con un passivo più ampio. Mascara può ritenere finita la sua avventura da “primo”, il mister non ha saputo giocarsi le sue carte e, al massimo, riprenderà le redini della Primavera. A Vercelli, invece, performance imbarazzante col Renate e allenatore esonerato. Tardivamente. Già retrocessa da tempo nei dilettanti l’Union Clodiense.
Alcione-Giana Erminio 1-2
8′ Palombi (A), 14′ [rig.] Tirelli (G), 55′ Ballabio (G), 90’+3 Morselli (A)
Arzignano Valchiampo-Feralpisalò 1-0
66′ Mattioli
Lecco-Atalanta U23 0-1
70′ Vavassori
Lumezzane-Padova 0-0
Pergolettese-Pro Patria 2-1
4′ Careccia (PE), 9′ Tonoli (PE), 27′ Rocco (PR)
Pro Vercelli-Renate 1-2
9′ e 89′ Calì (R), 70′ Comi (P)
Trento-Vicenza 3-1
6′ e 84′ Anastasia (T), 28′ Rauti (V), 76′ Petrovic (T)
Triestina-Novara 6-0
2′ Fiordilino, 12′ Olivieri, 18′ Braima, 32′ Silvestri, 39′ Fiordilino, 78′ Cortinovis
Union Clodiense-Caldiero Terme 0-1
17′ Nessi
Virtus Verona-Albinoleffe 1-1
77′ Agostinelli (A), 90’+5 Contini (V)
Classifica – Padova 86, Vicenza 83, Feralpisalò 72, Albinoleffe 60, Renate 60, Giana Erminio 57, Trento 57, Atalanta U23 57, Virtus Verona 56, Arzignano 53, Novara 52 (-2), Alcione 47, Lecco 43, Pergolettese 42, Lumezzane 42, Triestina 39 (-5), Pro Vercelli 37, Pro Patria 34, Caldiero Terme 33, Union Clodiense 21

Girone B

Dai dieci match che hanno chiuso la stagione regolare avevamo già la certezza della Virtus Entella che ritorna in serie B. La capolista, guidata da Fabio Gallo, si congeda dalla categoria pareggiando per 0-0 contro una Ternana che, come rimarcato anche nel recente passato, non ha tratto alcun giovamento dall’arrivo di Liverani in panchina al posto di Abate. Certo, la rosa è fortissima e poter contare su calciatori come Vannucchi, Capuano, Casasola, Cicerelli, Curcio e Aloi consente di indicare le fere come la squadra favorita per la promozione della porta secondaria, al pari di Vicenza e Catania Sono quindi qualificate Ternana, Torres, Pescara, Arezzo, Vis Pesaro, Pineto, Pianese, Rimini, Pontedera e Gubbio. Ricordiamo che il Rimini avrebbe avuto accesso alla fase finale del torneo a prescindere dal piazzamento in classifica in quanto vincitore della coppa Italia di categoria al termine di una finale intensa ed equilibrata contro la Giana Erminio.  Al primo turno della fase a gironi in programma il 4 maggio (sempre alle ore 16:30), con il format della gara secca, giocheranno invece Arezzo contro Gubbio, Vis Pesaro contro Pontedera e Pineto contro Pianese. I play-out, invece, si disputeranno nella settimana dal 10 al 17 maggio (andata e ritorno) e vedranno sfidarsi Milan Futuro-Spal e Lucchese-Sestri Levante. Spendiamo come sempre una parola sulla formazione di Gorgone, cui futuro sembra appeso a un filo a causa dei tanti problemi societari ed economici che vi abbiamo raccontato nelle scorse settimane. Sul campo e senza penalizzazioni sarebbe arrivata la salvezza diretta e aver chiuso il percorso rifilando tre gol alla Torres è un qualcosa che va sottolineato. Da tempo non vedevamo una squadra capace di anteporre il cuore all’aspetto finanziario, anche con giovani che sono stati costretti a lasciare i propri appartamenti perchè impossibilitati a pagare affitto e utenze. Che il mondo del calcio si ricordi della Lucchese, a prescindere da come si concluderà questo percorso così intenso e travagliato. Riflessione anche su Perugia e Ascoli, due nobili decadute che avevano fatto proclami ben diversi a inizio stagione e che invece non disputeranno nemmeno i playoff. Non ci giriamo intorno: è stato un fallimento. Tecnico, programmatico, organizzativo. Conferma del fatto che il blasone e il tifo, per quanto fondamentali, non bastino per assicurarsi il salto di categoria, soprattutto in un girone che è cresciuto esponenzialmente col passare degli anni e che ha un livello tecnico ormai paragonabile a quello meridionale. Infine è retrocessa in D la Legnago Salus, pur vincente in casa dell’Ascoli. Onore delle armi ad una formazione tecnicamente non eccelsa, ma che ci ha creduto fino alla fine.
Ascoli-Legnago Salus 1-2
8’ Spalluto (L), 12’ Ciabuschi (A), 61’ Dore (L)
Carpi-Sestri Levante 0-2
53’ Clemenza, 80’ Valentini
Lucchese-Torres 3-2
11’ Selvini (L), 25’ e 28’ Fischnaller (T), 40’ e 58’ Saporiti (L)
Milan Futuro-Vis Pesaro 1-1
49’ Raychev (V), 90’ Alesi (M)
Perugia-Pontedera 3-0
7’ Kanoute, 77’ e 80’ Montevago
Pescara-Campobasso 3-0
5’ Merola, 18’ e 41’ Bentivegna
Pianese-Arezzo 2-3
18’ Chierico (A), 28’ Coccia (A), 34’e 45’ Mignani (P), 90’2’ Pattarello
Rimini-Pineto 1-1
8’ Pellegrino (P), 21’ Lombardi (R)
SPAL-Gubbio 3-0
31’ Arena, 47’ Parigini, 63’ Spini
Virtus Entella-Ternana 0-0
Classifica – Virtus Entella 83, Ternana 74 (-2), Torres 68, Pescara 67, Arezzo 64, Vis Pesaro 58, Pineto 57, Pianese 53, Rimini 51 (-2), Pontedera 48, Gubbio 48, Perugia 47, Carpi 44, Campobasso 43, Ascoli 40, Lucchese 39 (-6), SPAL 35 (-3), Milan Futuro 34, Sestri Levante31, Legnago Salus 29

Girone C

Si è chiuso l’ultimo turno di campionato anche nel girone C del torneo di Lega Pro. Verdetti tutto sommato ormai scritti e nessuna sorpresa in particolare, con la copertina di giornata che va indiscutibilmente alla Casertana. Si dirà che raggiungere la salvezza in un’annata contraddistinta da esclusioni e penalizzazioni potesse essere semplice, poi però leggi il tabellone e ti accorgi che rischiano la D realtà come Foggia e Messina destinate, sulla carta, a lottare per ben altri obiettivi. E allora onore e merito ai falchetti, capaci di spegnare le residue speranze playoff del Trapani imponendosi per 0-1 grazie alla rete di Vano. La festa finale di società, calciatori, staff tecnico e dirigenza conferma che il gruppo ha saputo ricompattarsi nella fase cruciale della stagione. Ai granata siciliani soltanto fischi di un pubblico incredulo per un epilogo così amaro, soprattutto in relazione ai tanti investimenti fatti dalla proprietà nelle due sessioni di mercato. Antonini, tuttavia, ha avuto il demerito di alzare troppo l’asticella sottovalutando il fatto che comunque il Trapani fosse una neopromossa e che mettere i proverbiali galli nel pollaio potesse essere un rischio. “Li farò allenare fino a giugno” ha tuonato il vulcanico patron sui social, annunciando una rivoluzione tecnica e dirigenziale ormai inevitabile. Ai playoff vanno invece Potenza, Juventus NG, Picerno, Crotone, Benevento, Giugliano, Cerignola e Catania, con gli etnei che vincono al 90′ grazie a un gol di Inglese salendo al quinto posto. Singolarmente quella di Toscano è una rosa che poteva ambire ad occhi chiusi alla promozione diretta, chissà che i rossoblu non possano essere i favoriti al pari del Vicenza. Guai a sottovalutare la Juventus NG di Brambilla, allenatore che ha garantito la svolta dopo la triste parentesi Montero e che guida giovani che hanno già esordito in serie A e che dunque possono fare la differenza in gara secca. Fari puntati anche sul Crotone, una macchina da gol che però dovrà registrare qualcosa in fase difensiva. E se lo Scida farà lo Scida è ovvio che le chance di essere protagonisti aumenteranno sensibilmente. Festa grande, infine, al Partenio, con l’Avellino che riceve l’ovazione del pubblico biancoverde e l’applauso sportivo di un avversario onorevole come il Team Altamura. E chi, se non il tandem Lescano-Patierno, poteva regalare l’ultimo successo in serie C?
ACR Messina – Juventus Next Gen 2-1
21′ Tordini (M), 27′ Luciani (M), 49′ Amaradio (J)
Audace Cerignola – Latina 1-0
83′ Volpe
Avellino – Team Altamura 2-1
25′ Patierno (A), 45’+1′ Lescano (A), 90+6′ Cionek autogol (TA)
AZ Picerno – Foggia 0-0
Cavese – Sorrento 1-0
20′ Sorrentino
Giugliano – Benevento 1-2
19′ Capellini (B), 74′ Pinato (B), 85′ Nepi (G)
Potenza – Catania 1-2
13′ Raimo (C), 66′ Castorani (P), 90′ Inglese (C)
Trapani – Casertana 0-1
11′ Vano
Classifica – Avellino 75, Audace Cerignola 67, Monopoli 57, Crotone 54, Catania 53 (-1), Benevento 52, Potenza 49, AZ Picerno 48, Juventus NG 44, Giugliano 43, Trapani 41, Cavese 41, Team Altamura 37, Sorrento 35, Latina 34, Casertana 32, Foggia 31, ACR Messina 25 (-4).
Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie