Articoli

Serie A Resoconto 35a giornata

Il Napoli espugna Lecce e continua la fuga, mentre l’Inter batte il Verona e prova a tenere il passo. Bagarre in zona Champions: vincono Atalanta, Lazio e Roma. Pareggio tra Bologna e Juve.

Il 35° turno di Serie A si apre venerdì sera con il pareggio per 1-1 tra Torino e Venezia. Nel capoluogo sabaudo, dopo un gol annullato a Zerbin per un millimetrico offside in avvio d’azione di Gytkjaer, gli ospiti trovano la via del vantaggio al 37’ grazie all’assolo personale di Perez, bravo ad incunearsi tra le maglie piemontesi prima di battere Milinkovic-Savic con un preciso rasoterra in corsa.

Nelle ripresa, però, i granata suonano la carica, diventano padroni del campo e trovano il timbro del meritato pareggio con il rigore trasformato da Vlasic, glaciale nel trafiggere Radu dal dischetto al minuto 77. Nel finale, piccolo incidente per Vanoli, che accusa un mancamento fortunatamente senza conseguenze. Un punto a testa, dunque, che poco cambia la classifica di entrambe. Tuttavia, nei bassi fondi, restano ancora inchiodate rispettivamente a quota 33 e 32 punti Cagliari e Parma, sconfitte a domicilio da Udinese e Como nel doppio confronto del sabato pomeriggio.

Dovbyk festeggia dopo il gol decisivo segnato alla Fiorentina – Foto X AS Roma

In Sardegna, al gol dello spagnolo Zarraga al 27’ risponde la scorribanda offensiva di Zortea al 35’, ma è del giovane danese Kristensen in mischia la deviazione decisiva al 67’. In terra ducale, invece, è la zampata di Strefezza al 79’ (secondo gol consecutivo, il quinto complessivo) a regalare il successo ai lariani, che volano così al 10° posto in classifica. All’ora dell’aperitivo, invece, la capolista Napoli continua la fuga solitaria vincendo a Lecce di misura grazie al timbro di Raspadori al 24’. In Salento, dopo il giusto ricordo in memoria di Graziano Fiorita, la dura contestazione dei tifosi di casa nei confronti della Lega e un gol annullato dal Var a Lukaku, è una punizione del numero 81 azzurro a decidere un match tutt’altro che scontato, con gli uomini di Giampaolo più di una volta vicini alla rete del pari. Prima la traversa sulla zuccata di Gaspar al 37’ e poi una paratona di Meret nella ripresa su tiro di Helgason salvano Conte, che ora intravede la sagoma dello Scudetto molto più nitida all’orizzonte. In notturna, vittoria di “corto muso” anche per l’Inter di Inzaghi, che a San Siro si sbarazza a fatica del Verona con un penalty trasformato da Asllani al 9° minuto di gioco. Rigore da tre punti e nerazzurri ancora in scia della formazione partenopea.

Il giorno successivo comincia come di consueto alle ore 12.30 con un altro 1-0, questa volta della Lazio a domicilio del pericolante Empoli guidato da Roberto D’Aversa. Al Castellani, in una gara conclusasi in dieci contro dieci per le espulsioni di Colombo e Hysai, alla formazione capitolina basta la tempestiva incursione di Dia dopo 55’ secondi per strappare l’intero bottino e restare così sul treno diretto in Europa. Alle 15, invece, dilaga l’Atalanta in casa di un Monza ormai senza più arte né parte. Doppietta di De Ketelaere nella prima parte di gioco (dribbling stretto e mancino mortifero al 12’, di punta da rapace d’area al 23’), poi progressione solitaria di Lookman ad inizio ripresa e infine squillo di Brescianini all’88 per un 4-0 a tinte orobiche che non lascia scampo ai brianzoli. Ennesimo scroscio di applausi per Gasp, che blinda il terzo gradino del podio volando a + 5 dal quinto posto. Poco dopo, altra vittoria di misura fondamentale per la Roma di Ranieri che, in un Olimpico dai toni toccanti per il ritorno di Bove, infila il 19° risultato utile consecutivo superando la Viola al termine di una partita davvero spumeggiante. Dopo una serie di interventi decisivi dei due portieri, a decidere la gara all’ombra del Colosseo è un tocco di testa ravvicinato di Dovbyk su sponda aerea di Shomurodov allo scadere del primo tempo. Una zuccata dal speso specifico enorme, che tiene accesissime le speranze giallorosse di agguantare una clamorosa qualificazione alla prossima Coppa dei Campioni. A chiudere la domenica, a proposito di corsa Champions, l’1-1 del Dall’Ara nello spareggio d’alto borgo tra Bologna e Juventus. Nel capoluogo emiliano, la sblocca un rasoterra di Thuram agevolato dall’infelice intervento di Skorupski al 9’, ma nella ripresa è una conclusione in mischia di Freuler a ristabilire l’equilibrio decretando il segno “x” finale. Un punto a testa, dunque, ma anche svariate polemiche per un contatto non ravvisato dalla squadra arbitrale in area piemontese proprio tra lo stesso centrocampista svizzero e lo juventino Weston McKennie al 30’.

A completare il quadro della 35a giornata, infine, il successo in rimonta del Milan per 2-1 nella tana del Genoa. Nel “Monday Night”, succede tutto nella ripresa: al 61’ Vitinha porta avanti il Grifone con una precisa volée su traversone spiovente di Martin, ma il Diavolo risale la china e ribalta tutto nel giro di pochi istanti tra il 76’ e il 77’. Prima Leao pareggia con un tiro deviato dal centro dell’area e poi propizia il goffo autogol di Frendrup con un cross basso che il capitano rossoblù corregge involontariamente alle spalle del proprio portiere per il definitivo 2-1.

Risultati 35° turno

Torino-Venezia 1-1 (77’ Vlasic; 37’ Perez)

Cagliari-Udinese 1-2 (35’ Zortea; 27’ Zarraga, 67’ Kristensen)

Parma-Como 0-1 (79’ Strefezza)

Lecce-Napoli 0-1 (24’ Raspadori)

Inter-Hellas Verona 1-0 (9’ Asllani)

Empoli-Lazio 0-1 (1’ Dia)

Monza-Atalanta 0-4 (12’-23’ De Ketelaere, 47’ Lookman, 88’ Brescianini)

Roma-Fiorentina 1-0 (45’+5 Dovbyk)

Bologna-Juventus 1-1 (54’ Freuler, 9’ Thuram)

Genoa-Milan 1-2 (61’ Vitinha; 76’ Leao, 77’ Frendrup (aut.))

Classifica

77 Napoli; 74 Inter; 68 Atalanta; 63 Juventus, Roma, Lazio; 62 Bologna; 59 Fiorentina; 57 Milan; 45 Como; 44 Torino, Udinese; 39 Genoa; 33 Cagliari; 32 Hellas Verona, Parma; 27 Lecce; 26 Venezia; 25 Empoli; 15 Monza.

Il ritorno di Bove all’Olimpico – Foto X AS Roma

Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie