Articoli

Serie B Resoconto 32a giornata

Colpaccio del Palermo, che ne fa 5 alla capolista Sassuolo al “Barbera”. Lo Spezia accorcia le distanze sul Pisa, il Cosenza si fa riprendere al 97’ dal Frosinone.

Nell’anticipo del venerdì sera della 32^ giornata di Serie B, giocatosi al “Mapei Stadium, Città del Tricolore” tra Reggiana e Cremonese, i grigiorossi vincono in casa degli amaranto emiliani e avvicinano il terzo posto occupato dallo Spezia. A Reggio Emilia ad aprire le marcature sono gli ospiti con De Luca servito perfettamente da Vandeputte e bravo a superare Meroni in velocità e battere Bardi in uscita.

Il pari arriva dopo neanche dieci minuti con una sfortunata deviazione di Antov, su cross di Marras, nella propria porta. Nel finale di primo tempo c’è poi la rete annullata, per fuorigioco, a Portanova. Nella ripresa è ancora la Cremonese a passare in vantaggio con il centrale Bianchetti che di testa gira a rete un cross di Vandeputte. Poco dopo è Azzi a poter chiudere la sfida, ma l’esterno si divora il possibile 3-1 da due passi, anche se c’era fuorigioco. La Reggiana non riesce a reagire e subisce le iniziative dei grigiorossi fino al 69° quando una spinta di Bianchetti su Portanova potrebbe causare il rigore per i padroni di casa.

Ma l’azione è viziata da fuorigioco anche in questo caso. La gara resta viva fino all’ultimo con Bardi che salva i suoi in un paio d’occasioni e la Reggiana con Vido sfiora un clamoroso pari allo scadere prima che arrivi l’espulsione di Pickel negli ospiti che chiude la gara.

 

Nei match giocati alle ore 15 del sabato, il Mantova rimonta il Brescia, termina 2-1 in favore dei virgiliani il derby lombardo. Il Frosinone pareggia al 97’ e si salva dalla prima sconfitta dell’era Paolo Bianco. Il gol giallazzurro di Emanuele Pecorino, raggiunge il Cosenza sul 2-2. Terminano in parità, rispettivamente 0-0 ed 1-1 le gare Cittadella-Carrarese e Sudtirol-Cesena.

Al “Druso” di Bolzano in Sudtirol-Cesena, La squadra di Mignani prova a farsi vedere davanti con Shpendi, ma i padroni di casa chiudono gli spazi. Al 27’ Odogwu riparte veloce e arriva davanti a Klinsmann, poi serve Pyyhtia che a porta vuota non sbaglia: quarto gol in campionato per il centrocampista finlandese. La rete dell’1-1 arriva soltanto al 60’ con Tavsan, bravo a liberarsi in area piazzando il pallone alle spalle di Adamonis. Dieci minuti più tardi Davi spreca con il sinistro. Finisce così 1-1.

 

Nel derby lombardo Brescia-Mantova, a partire fortissimo è la formazione di casa di Rolando Maran. Al 7’ i padroni di casa sono già avanti grazie al gol di Borrelli, servito alla perfezione da Corrado: quinta rete stagionale per l’attaccante classe 2000. Festa è costretto agli straordinari per evitare il raddoppio: il portiere salva prima sulla punizione di Verreth e poi sul tiro al volo di Bertagnoli. Nella ripresa gli ospiti pareggiano con Brignani. Ancora decisivo Festa quando interviene su Moncini e Borrelli. All’82’ Bisoli tocca Trimboli in area, dopo il check del Var l’arbitro assegna il rigore. Mancuso sul dischetto colpisce la traversa. Dall’altra parte del campo Juric fa 2-1, ma è fuorigioco. Succede di tutto nel finale, perché al 95’, in pieno recupero, il Mantova ribalta il risultato con Radaelli e si prende la vittoria. 

 

Un audace Cosenza impone il pari al Frosinone allo “Stirpe” e va ad un millimetro dalla vittoria finale. Al 24’ è proprio il Cosenza a sbloccare la sfida con Artistico: trovato benissimo in mezzo all’area da Cimino. La risposta dei padroni di casa arriva dopo un quarto d’ora con Darboe che batte Micai. Prima dell’intervallo però Rizzo Pinna riporta avanti i suoi con un’ottima azione personale. Non segnava da otto mesi. Al 55’ Florenzi sfiora il 3-1. Poco dopo, Cerofolini vola due volte su Artistico per evitare la terza rete degli avversari. Nel finale gli ospiti restano in dieci per l’espulsione di Kourfalidis. Al 97’, a tempo quasi scaduto, Pecorino di testa chiude sul 2-2. Bianco evita così la prima sconfitta da allenatore del Frosinone. 

 

Termina 0-0 il match tra Cittadella e Carrarese. La prima chance della partita è degli ospiti. Al 18’ Milanese non inquadra la porta. Nella prima frazione gli uomini di Dal Canto non riescono a essere pericolosi. Poi a inizio ripresa un tiro di Rabbi si stampa sul palo. I padroni di casa alzano la pressione con il solito Milanese, Kastrati risponde sicuro. Si resta sullo 0-0 fino al 90’.

 

Nel match delle ore 17:15 del sabato, il Modena si impone per 1-2 all’Arena Garibaldi di Pisa. L’avvio di primo tempo è bloccato e il Modena fa sì che il vento tiri dalla sua parte. Sono gli ospiti, infatti, a tenere maggiormente il possesso palla e a farsi vedere con qualche cross. Poi riescono a sbloccare la partita al 27’. Sulla destra, Di Pardo viene servito sul taglio in area di rigore e scaglia una palla rasoterra all’altezza del dischetto trovando Santoro. Il numero 8 la spedisce in porta siglando il suo terzo gol in campionato. Il Pisa non reagisce e non affonda, ma al contrario lo fa la squadra di Mandelli al minuto 50’. Dopo un veloce contropiede Palumbo serve Caso, il cui tiro è respinto dalla scivolata di Rus, poi sul rimpallo l’ex Gliozzi fa 2-0 con un sinistro all’incrocio dei pali. I nerazzurri non demordono e al 77’ trovano la rete che dimezza lo svantaggio da calcio d’angolo: Caracciolo colpisce la traversa e Moreo insacca di testa raccogliendo il tap-in. Poco dopo, in mischia, Piccinini spreca una colossale occasione per il potenziale 2-2 calciando alto il pallone che gli arriva a un metro dalla porta. In un finale movimentato, il Modena può fare anche il 3-1 ma Semper è bravo a respingere.

 

La Juve stabia si impone per 1-0 nel derby campano contro la Salernitana, disputatosi alle ore 19:30. Primo tempo di grande equilibrio, nonostante grosse difficoltà da parte della Salernitana nel fare gioco. Al 21′ Fortini spedisce completamente a lato, sciupando una buona ripartenza. La squadra di casa spinge molto sulle catene esterne: Njoh tra il 28′ e il 44′ si becca un doppio giallo che fa rimanere i campani in inferiorità numerica e mai pervenuti dalle parti di Thiam. La partita si decide al 54′ col gol di Fortini, abile a sbucare alle spalle di Stojanovic. La Salernitana dimostra orgoglio anche con l’uomo in meno, sfiora il pari con Corazza e poi si vede annullare dalla Var la rete di Ferrari al 75′ per un fallo di mano. Tre minuti dopo rosso diretto per Louati. Salernitana sempre più penultima in classifica. Juve Stabia quinta.

 

Nei due posticipi domenicali delle ore 15:00, I siciliani si impongono 5-3 e vanificano il primo match point promozione dei neroverdi. Gol e spettacolo tra Catanzaro e Bari: finisce 3-3.

 

Al “Barbera”, tra Palermo e Sassuolo prima del fischio d’inizio, su iniziativa del Palermo, un minuto di silenzio per ricordare le vittime di femminicidio. A inizio gara, i neroverdi provano a farsi vedere con Volpato. Ma al 18’ sono i padroni di casa a sbloccare il risultato con il colpo di testa di Pohjanpalo sul corner battuto da Blin. La squadra di Grosso non reagisce e poco dopo Toljan fa pure autogol: suo il tocco sfortunato nel tentativo di anticipare l’ex Venezia in area. Al 45’ c’è tempo anche per il 3-0 firmato dal solito Pohjanpalo, che riesce a mandare in porta da terra dopo una mischia. È un pomeriggio da dimenticare per la capolista, perché al 55’ arriva il 4-0 firmato da Segre. Pierini prova a svegliare i suoi al 73’, un minuto dopo Moro con una gran giocata fa 4-2. Poi all’81’ un super Pohjanpalo di testa allunga ancora, prima tripletta in rosanero (8 gol in stagione): è 5-2. Il Sassuolo non si arrende, Obiang a giro chiude sul 5-3. Finisce così, i neroverdi si fermano dopo otto risultati utili di fila.

 

Allo stadio “Ceravolo”, termina 3-3 tra Catanzaro e Bari. Servono 27 minuti alla formazione di Longo per trovare il gol dell’1-0: ci pensa Lasagna a superare Pigliacelli su assist di Maita. Prima dell’intervallo però capitan Iemmello con un destro potentissimo da oltre 25 metri pareggia i conti. Con 16 reti stagionali, l’attaccante giallorosso si conferma il miglior marcatore del campionato. Al 69’ un colpo di testa di Bonini ribalta il risultato, ma dieci minuti più tardi Favasuli realizza il 2-2 con un diagonale perfetto sul secondo palo. Quagliata all’83’ riporta avanti i suoi, il Bari non ci sta e al 92’ – in pieno recupero – la chiude sul 3-3 con Favilli. La formazione di Caserta resta in zona playoff con 47 punti, gli uomini di Longo inseguono a -6.

 

Nell’ultimo match del 32esimo turno, giocato alle ore 17:15, sprofonda la Sampdoria contro lo Spezia (2-0). I blucerchiati sempre con l’incubo C dopo questa sconfitta. Allo stadio “Picco” è un derby teso, con i bianconeri che fanno la partita e la squadra di Semplici si difende e riparte grazie alle accelerate di Niang. Nei primi 45’ è lo Spezia a dominare: ci provano sia Bandinelli da fuori che Lapadula e Pio Esposito. È sempre attento Cragno a non farsi sorprendere. Dopo l’intervallo i padroni di casa rientrano in campo con lo stesso piglio. E prima sfiorano il vantaggio con una grande occasione di Elia, poi passano al 65’ grazie a una zampata di Lapadula su una punizione di Salvatore Esposito dalla sinistra. Vantaggio per la squadra di D’Angelo, che raddoppia sette minuti più tardi con un altro gol di Lapadula. Prime due reti con lo Spezia per il centravanti peruviano. Nel finale c’è spazio anche per un’espulsione nelle fila di casa: rosso a Wisniewski per doppia ammonizione. Ma cambia pochissimo, i bianconeri trovano un successo fondamentale e si portano a -5 dal Pisa secondo, crisi nera invece per la Samp. Settima partita di fila senza vincere.

 

Di seguito, ecco i risultati e la classifica al termine di questa giornata:

 

Reggiana-Cremonese 1-2
28’ De Luca (C), 36’ Aut. Antov (R), 55’ Bianchetti (C)
Brescia-Mantova 1-2
7’ Borrelli (B), 50′ Brignani (M), 95′ Radaelli (M)
Cittadella-Carrarese 0-0
Frosinone-Cosenza 2-2
24’ Artistico (C), 38’ Darboe (F), 44’ Pinna (C), 97′ Pecorino (F)
Sudtirol-Cesena 1-1
27’ Pyyhtia (S), 60′ Tavsan (C)
Pisa-Modena 1-2
28′ Santoro (M), 50′ Gliozzi (M), 78′ Moreo (P)
Juve Stabia-Salernitana 1-0
53’ Fortini
Catanzaro-Bari 3-2
27′ Lasagna (B), 44′ Iemmello (C), 69′ Bonini (C), 78′ Favasuli (B), 83′ Quagliata (C)
Palermo-Sassuolo 5-3
18′, 46′ e 81′ Pohjanpalo (P), 25′ aut. Toljan, 55′ Segre (P), 73′ Pierini (S), 74′ Moro (S), 84′ Obiang (S)
Spezia-Sampdoria 2-0
66′ e 74′ Lapadula

Sassuolo 72, Pisa 63, Spezia 58, Cremonese 52, Juve Stabia 49, Catanzaro 47, Palermo 45, Cesena 43, Modena 41, Bari 41, Carrarese 37, Frosinone 37, Mantova 36, Sudtirol 35, Cittadella 35, Brescia 34, Sampdoria 32, Reggiana 32, Salernitana 30, Cosenza 26.

*Cosenza 4 punti di penalizzazione

Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie