Articoli

Serie B: Commento, risultati e classifica dopo la 9^ giornata

SERIE B: 9 GIORNATA

Giornata ricca di gol, dove spiccano le cinquine di Sassuolo e Sampdoria. Lo Spezia conferma la sua imbattibilità.

Finisce 1-1 tra Bari e Catanzaro l’anticipo serale del venerdì sera della nona giornata di campionato di Serie B. Al San Nicola i padroni di casa vanno in vantaggio al 30’ con Dorval, poi si fanno rimontare dai giallorossi nella ripresa con Iemmello. Catanzaro che poi sfiora anche la rete del sorpasso nel finale, ancora con Iemmello che ci prova con una gran conclusione parata da Radunovic. Caserta si fa anche espellere per proteste. La squadra di Longo sale a quota 11 e conquista il settimo risultato utile consecutivo. Terzo pari di fila per gli uomini di Caserta e quarto nelle ultime cinque gare.

Nei match del sabato pomeriggio, vittoria “sporca” e pesante per il Pisa, che sconfigge 2-1 il Südtirol in rimonta. Ottimo avvio per gli altoatesini, con la capolista che fatica a proporsi e sfondare al Druso. L’atteggiamento propositivo del Südtirol viene premiato al 29′: Caracciolo anticipa Odogwu, ma ispira involontariamente Tait che beffa Semper col diagonale. Il capitano dei bolzanini segna e, dopo sei minuti, esce per un problema muscolare. Un infortunio che distrae i padroni di casa, che si fanno raggiungere al 39′: Hojholt ispira Lind, che aggira Giorgini e sigla l’1-1. Il Pisa sfiora anche il vantaggio nel finale, ma permane il pari alla fine del primo tempo. Nella ripresa Touré spreca, ma i toscani trovano il vantaggio al 59′: Ceppitelli affossa Moreo, rigore e gol di Arena per il 2-1. Hojholt e Tramoni sprecano il possibile tris e Inzaghi trema nel finale, quando Merkaj sfiora il pareggio. Vince però il Pisa, che resta primo con 22 punti e il +3 sullo Spezia. Südtirol senza misure: è sesto con 12 punti e senza pareggi (4 vittorie e 5 ko). 

SERIE B 9 GIORNATA

Si conferma al secondo posto lo Spezia, che sconfigge 2-0 la Salernitana a domicilio e resta a -3 dalla capolista. D’Angelo non rischia Pio Esposito, dopo l’U21, e i suoi rischiano in avvio. Verde impegna Gori, ma lo Spezia risale di tono col passare dei minuti: Soleri e Di Serio vanno vicini alla rete, ma la miglior occasione è per Reca. Il tiro dell’esterno sinistro sfiora il palo e si va al riposo sullo 0-0. Nella ripresa la Salernitana alza il baricentro e viene punita, con la rovesciata di Soleri e l’1-0 spezzino al 55′. I campani sfiorano il pari con Njoh e Tongya, virano sul 4-2-3-1 e vanno ancora vicinissimi alla rete con Verde. Gori blinda la sua porta e lo Spezia, dopo essere passato a quattro, chiude i giochi al 73′: Esposito pesca Bertola, che firma la terza rete stagionale con una perfetta incornata. Nel finale ai liguri basta gestirsi per confermarsi secondi a quota 19, Salernitana ferma a quota 11. 

Spreca il Palermo, che si fa riprendere dal doppio vantaggio: 2-2 contro il Modena. Dominio rosanero al Braglia, sotto un copioso diluvio: Henry colpisce subito il palo e la reazione dei padroni di casa è flebile. Desplanches salva la sua porta di faccia, mentre la rete di Battistella viene annullata per un fallo della mezzala. Da qui in poi c’è solo il Palermo, che sfiora la rete con Henry e la trova al 35′: stop, controllo e sinistro imparabile per Verre, è 1-0. Henry si fa parare il rigore del possibile raddoppio (39′), ma si riscatta nel recupero: suo l’assist per il 2-0 di Roberto Insigne al 47’pt. Nella ripresa i canarini si risvegliano e accorciano al 48′ col neoentrato Gliozzi. Nel Palermo entra Brunori, ma è un assolo gialloblù: Desplanches salva su Palumbo e Gliozzi, ma non può nulla all’85’. La zampata di Caldara riacciuffa i rosanero ed è 2-2, col Modena che ha anche la chance per vincerla. Rosanero a quota 12 col Südtirol, 10 punti per i padroni di casa. 

Pari giusto tra Cittadella e Cosenza, che non si fanno male: finisce 0-0. Match molto bloccato al Tombolato, dove vincono gli errori nel primo tempo. Desogus e Vita graziano Micai, che salva più volte la sua porta. Il Cosenza ci prova in ripartenza, ma al 37′ resta in dieci: espulso Venturi per fallo da ultimo uomo. Non ne approfitta subito il Cittadella, che spreca ancora con Rabbi: tutti al riposo sullo 0-0. Nella ripresa i veneti spingono e sfiorano la rete con Desogus, trovando un ottimo Micai. Charlys crea la miglior chance per il Cosenza, che rischia nel recupero: annullato il gol-vittoria del Cittadella, Pavan era in offside al 94′, dopo il miracolo del portiere su Cassano. Finisce dunque 0-0: il Cosenza aggancia il Frosinone a quota 6, 8 punti per i veneti. La prima di Dal Canto si chiude con un pari e tanti rimpianti.

Risponde subito a Pisa e Spezia il Sassuolo, che resta terzo salendo a 18 punti: è 5-2 sul Brescia. Partenza-sprint al Rigamonti, con gli ospiti che passano dopo soli tre minuti: Toljan per Boloca, che calcia da fuori e sigla l’1-0. Jallow salva le rondinelle e, al 20′, arriva l’insperato pari: coordinazione perfetta di Fogliata e 1-1 del Brescia. Occasioni su occasioni in una gara dai ritmi altissimi, con Lezzerini che ingaggia un autentico duello personale con Laurienté e blinda la sua porta in tre occasioni. Rispondono i padroni di casa, ma Moldovan salva il Sassuolo: stupenda parata su Borrelli, è 1-1 al riposo. Nella ripresa i neroverdi perdono subito Boloca e dilagano, con un letale uno-due. Al 55′ Volpato firma il 2-1 con uno strepitoso tiro a giro, due minuti dopo Laurienté beffa Lezzerini con la complicità di una deviazione. Il tris manda ko il Brescia, che rischia di subire il poker da Doig e lo incassa all’82’: assist del subentrante Berardi e piattone vincente di Iannoni. Reagisce subito il Brescia, che firma il 4-2 con l’incornata di Bjarnason (83′) dopo pochi istanti, ma la gara ormai è compromessa. Il Sassuolo si limita a controllare ed esultare per il 5-2 di Pierini, assegnato al 95′ dopo un lungo check-Var. Salgono a 18 punti i neroverdi, che restano terzi inseguendo Pisa (22) e Spezia (19). Resta quinto a quota 13 il Brescia, che perde terreno sulla zona-promozione.

 

Nelle partite della domenica pomeriggio delle ore 15:00, la Reggiana torna alla vittoria e manda sempre più in crisi il Frosinone: al Mapei Stadium finisce 2-0 con doppietta di Vido (14′ e rigore al 64′). Colpo esterno della Cremonese, che supera 2-1 la Juve Stabia grazie ad Antov (3′) e a Vazquez (73′), inutile il momentaneo pari di Adorante. Finisce 1-1 tra Carrarese e Mantova: succede tutto in tre minuti, con Schiavi che al 71′ risponde al vantaggio di Mancuso.

Finisce 2-0 per la Reggiana al Mapei e sarà inevitabile, per il Frosinone, in piena crisi, ragionare sul futuro del tecnico Vincenzo Vivarini. I padroni di casa tornano alla vittoria grazie a Luca Vido. Al 14′, il primo dei due gol arriva con un diagonale destro su assist in verticale di Marras, poi piove sul bagnato per gli ospiti con l’infortunio di Partipilo, sostituito da Canotto. Al 58′, Vivarini si gioca il tutto per tutto inserendo Begic, Garritano e Oyono, che sei minuti dopo abbatte però in area Sersanti provocando il rigore del 2-0, trasformato ancora da Vido. Frosinone ultimo a 6 punti e ora Vivarini rischia grosso. Sale a quota 12, invece, la Reggiana, insieme a Palermo, Sudtirol e Mantova.

Secondo ko al Menti per la Juve Stabia: a vincere è la Cremonese, che si impone 2-1 agganciando a quota 13 proprio le Vespe. I grigiorossi passano già al 3′ con Antov, che conclude splendidamente al volo di destro in area dopo un calcio di punizione. L’autore del gol, però, provoca anche il rigore dell’1-1, segnato al 21′ da Adorante. Nella ripresa, però, a regalare la rete del successo è Franco Vazquez: il Mudo impatta da calcio d’angolo, ma è evidente l’errore di Ngagne che si fa passare il pallone in mezzo alle gambe. Inutile l’assalto delle Vespe nel finale: finisce 2-1 e la Cremonese si dimostra migliore in trasferta (9 punti) che in casa (5).

Il match dello Stadio dei Marmi si decide in tre minuti, quelli che passano dal rigore di Mancuso alla replica di Schiavi. Carrarese e Mantova fanno 1-1 ed è un pareggio che fa più piacere ai toscani, in serie positiva da tre partite. I padroni di casa si vedono annullare il gol di Capello per fuorigioco, poi la partita si infiamma tra il 68′ e il 71′. I lombardi di Possanzini passano con la conclusione dagli undici metri di Mancuso, che non perdona dopo il fallo di gomito in area di Illanes. Passano però solo tre minuti e Schiavi insacca da pochi passi dopo la sponda di Cicconi.

Nel posticipo domenicale delle ore 17:15, la Sampdoria di Sottil centra la terza vittoria nelle ultime quattro gare di campionato, espugnando il “Manuzzi” e rifilando ben 5 reti al Cesena di Mignani (3-5 il risultato finale in favore dei blucerchiati). Dopo un pirotecnico primo tempo, chiuso sul parziale di 2-2, Ciofi colpisce la traversa per il Cesena al 54’. La legge del gol recita: “gol sbagliato, gol subito”, ed anche questa volta il detto è azzeccato perché è la Samp a passare in vantaggio appena un minuto più tardi con Meulensteen, che grazie al gol del 2-3 siglato realizza la propria doppietta personale. Tutino allarga la forbice di distanza tra le due squadre al 61’, con la rete del 2-4, ma i padroni di casa non si arrendono e riaccendono le speranze di rimonta con Kargbo al 64’, segnando il gol del 3-4. L’allenatore bianconero Mignani mette allora in campo tutti i suoi giocatori offensivi a disposizione ma presta il fianco alle controfughe della Sampdoria che, infatti, colpisce in contropiede all’88’ con Akinsamiro, chiudendo la pratica. Cesena che con questa sconfitta perde la propria imbattibilità casalinga e viene raggiunta dai doriani in classifica.

Di seguito, ecco i risultati e la relativa classifica dopo il nono turno:

Bari-Catanzaro 1-1
30′ Dorval (B), 75′ Iemmello (C)
Cittadella-Cosenza 0-0
Modena-Palermo 2-2
34′ Verre (P), 46′ Insigne (P), 48′ Gliozzi (M), 85′ Caldara (M)
Salernitana-Spezia 0-2
55′ Soleri, 73′ Bertola
SudTirol-Pisa 1-2
29′ Tait (S), 39′ Lind (P), 58′ rig. Arena (P)
Brescia-Sassuolo 2-5
2′ Boloca (S), 20′ Fogliata (B), 55′ Volpato (S), 57′ Laurienté (S), 82′ Iannoni (S), 83′ Bjarnason (B), 95′ Pierini (S)
Carrarese-Mantova 1-1
68′ rig. Mancuso (M), 71′ Schiavi (C)
Juve Stabia-Cremonese 1-2
3′ Antov (C), 21′ rig. Adorante (J), 73′ Vazquez (C)
Reggiana-Frosinone 2-0
14′ e 64′ rig. Vido
Cesena-Sampdoria 3-5
13′ Prestia (C), 14′ Prestia aut., 22′ e 55′ Meulensteen (S), 27′ Adamo (C), 62′ Tutino (S), 64′ Kargbo (C), 88′ Akinsanmiro (S)

CLASSIFICA
Pisa 22, Spezia 19, Sassuolo 18, Cremonese 14, Juve Stabia 14, Brescia 13, Palermo 12, Reggiana 12, SudTirol 12, Mantova 12, Bari 11, Cesena 11, Sampdoria 11, Salernitana 11, Modena 10, Catanzaro 9, Carrarese 8, Cittadella 8, Cosenza 6*, Frosinone 6

* quattro punti di penalizzazione

Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie