Articoli

Serie B: Spareggi Playoff e Regolamento Squadre.

In archivio la prima giornata dei playoff di serie C, con gare di sola andata in casa di chi si è classificato meglio nel rispettivo girone. Non sono mancate le sorprese, come il clamoroso 1-5 della Juventus NG in casa del Benevento.

La formazione di Brambilla, tra le migliori per media punti nel 2025, ha dominato al Vigorito infliggendo una delle sconfitte interne più pesanti nella storia dei giallorossi, complice anche il rosso diretto estratto dal direttore di gara ai danni di Berra. A fine gara il pubblico locale ha fortemente contestato la squadra chiedendo, per la prima volta, un ribaltone societario: Vigorito ha incassato, è rimasto in silenzio stampa ma non pare intenzionato a fare un passo indietro pur a cospetto di un lustro disastroso per la strega. Certo ormai il divorzio dal direttore sportivo Carli e dal tecnico Auteri.

1-1 tra Vis Pesaro e Pontedera, con i ragazzi terribili di Menichini che hanno accarezzato il sogno fino al 94′ salvo poi arrendersi a causa dell’unico, vero svarione difensivo. Sospiro di sollievo per Stellone, consapevole però che la sua squadra sia in debito d’ossigeno già da qualche settimana. L’Atalanta23 sbanca Trento grazie al solito Vlahovic, giocatore ormai pronto per la categoria superiore a prescindere da come finirà la post season. 0-0 tra Renate e Arzignano,  va subito  a casa la Virtus Verona battuta dalla Gian Erminio di misura.

Fattore campo rispettato a Catania: nella bolgia del Massimino un super Inglese elimina un Giugliano mai domo e che comunque merita l’applauso dei propri tifosi. “Non c’è niente da dire: siamo stati all’altezza di una corazzata, trascinata da un bomber di caratura superiore e in uno stadio che spinge tanto. Ci siamo divertiti, ci abbiamo provato. Non ho nulla da rimproverare ai giocatori” le parole sportive del tecnico campano Bertotto. Di seguito tutti i risultati e gli accoppiamenti del secondo turno:
Playoff Serie C, i risultati del primo turno
 
Giana Erminio-Virtus Verona 1-0
Renate-Arzignano 0-0
Arezzo-Gubbio 3-1
Benevento-Juventus U23 1-5
Catania-Giugliano 3-2
Pineto-Pianese 0-1
Potenza-Picerno 2-0
Trento-Atalanta U23 1-2
Vis Pesaro-Pontedera 1-1
 
Playoff Serie C, tabellone e nuovi accoppiamenti
Secondo turno
 
Renate-Giana Erminio
Arezzo-Vis Pesaro
Pescara-Pianese
Crotone-Juventus Under 23
Catania-Potenza
Fase nazionale
 
Primo turno
da definire – Feralpi Salò (3ª classificata Girone A)
da definire – Torres (3ª classificata Girone B)
da definire – Monopoli (3ª classificata Girone C)
da definire – Rimini (vincitore Coppa Italia)
da definire – da definire

Serie B: Spareggi Playoff e Regolamento Squadre.

Ecco precisazione sul regolamento in riferimento alle squadre B, impegnate nei playoff e nei playout:
 
Negli ultimi mesi, il tema delle seconde squadre è stato al centro del dibattito per quanto riguarda il calcio italiano. Come noto, la prima a lanciare una squadra B in Italia è stata la Juventus nel 2018. La scorsa stagione è stato il turno dell’Atalanta, mentre quest’anno quello del Milan. Parte degli addetti ai lavori, è convinto che questo progetto sia utile perché favorisce un inserimento rapido dei ragazzi in prima squadra. Altri, lo reputano dannoso perché va a danneggiare alcune piccole realtà che già puntano sui giovani del proprio vivaio. Al di là delle opinioni personali, attraverso un comunicato ufficiale, la Lega Pro ha deliberato una serie di norme a cui le seconde squadre devono sottostare per partecipare al campionato di Serie C 2024/25. Molte di queste regole erano già presenti lo scorso anno: sono due invece le novità. Andiamo per gradi.
Partiamo dai calciatori. Nella distinta di gara possono essere inseriti fino a 26 calciatori, di cui 4 massimo fuori quota (nati prima del 1 gennaio 2002). Tutti gli altri dovranno essere nati dopo il 31 dicembre 2001. Inoltre, i giocatori inseriti nella distinta di gara, non dovranno essere presenti nell’elenco dei 25 calciatori del Campionato di Serie A, né dovranno aver disputato più di 50 gare nel campionato di Serie A. Però, sempre nel rispetto di queste ultime norme, è consentito i passaggi dei calciatori fra la prima e la seconda squadra. La prima novità è legata al numero di presenze minimo: durante i Play-Off e i Play-Out possono essere utilizzati solamente quei calciatori che abbiano raggiunto nel corso della stagione regolare le 25 presenze in seconda squadra, 12 presenze nel caso in cui sia stato tesserato durante la sessione invernale di calciomercato. Nel caso in cui la seconda squadra vinca i Play-Off cosa succede? Semplice: verrà promossa in Serie B, ma non può partecipare allo stesso campionato della prima squadra, né tanto meno ad un campionato superiore. Rispetto agli altri anni, la Lega Pro ha introdotto una norma che prevede la retrocessione in Serie D delle seconde squadre. Dall’altra parte, in caso di retrocessione, le squadre B possono presentare comunque domanda per il ripescaggio. Da ricordare che le seconde squadre di una società di Serie A occupano il primo posto all’interno della graduatoria dei ripescaggi.
Dai uno sguardo agli altri articoli del nostro sito e scopri approfondimenti esclusivi sul mondo del calcio.

Scopri i nostri articoli.

Calcio Italiano
Calcio Italiano

Scopri tutto sul calcio italiano! Visita la nostra sezione Articoli per leggere le ultime novità e approfondimenti su Serie A, Serie B e Lega Pro. Rimani aggiornato sulle tue squadre preferite e vivi al massimo la passione del calcio!

Diamo voce a tutti i tifosi italiani.

TUTTO IL CALCIO ITALIANO.

Serie A
Serie B
Serie C
Lega Dilettanti

I nomi dei prodotti e dei servizi elencati in questa web rappresentano marchi registrati e/o appartenenti ai rispettivi proprietari e utilizzati sotto licenza. È severamente proibita qualsiasi forma di utilizzo non autorizzato.

© F.I.S.S.C. Tutti i diritti riservati.                          Privacy Policy | Policy Cookie